Tag: rivista

SENTIRSI UN UOMO

A distanza di otto anni Massimo D’Aquino pubblica il seguito del libro autobiografico che raccoglieva le esperienze e le battaglie di una persona transessuale FtM nata al finire degli anni ’60 in Italia. Una nuova presa di parola T che aggiunge un prezioso tassello al mosaico della nostra storia.

Leggi di più

LO SGUARDO DEGLI ALTRI

Un bellissimo film premiato al Festival di Cannes denuncia il potere velenoso dei condizionamenti sociali a cui tutti e tutte siamo sottoposti, soprattutto come persone LGBT, e casualmente anticipa una tragedia avvenuta in Francia, dove un tredicenne si è suicidato per l’omofobia vissuta a scuola.

Leggi di più

UN ASSIST DALL’EUROPA

L’Europarlamento ha inaugurato la “transizione etica”, esortando gli Stati membri anche al riconoscimento dell’omogenitorialità su tutto il territorio dell’Unione Europea. Gli USA rispondono con il “Respect for Marriage Act”, l’ultimo miglio della lotta per l’uguaglianza. E l’Italia cosa farà?

Leggi di più

C’È TUTTO UN MONDO INTORNO

Una madre fuori dai generi, una sorella gemella, un’amica del cuore e un bellissimo compagno di scuola dal cuore di ghiaccio… Esce finalmente in traduzione italiana un premiato romanzo di categoria “young adult” che racconta il primo amore di un adolescente gay.

Leggi di più

MOLTO PIÙ CHE UN COLORE

In un documentario senza censure né pregiudizi Porpora Marcasciano si racconta condividendo anche alcuni dei suoi filmati più privati. La storia piena di favolosità di una tra le più carismatiche figure del movimento LGBT italiano, che ancora esercita un’influenza essenziale nelle nostre esistenze.

Leggi di più

ROSSO VENEZIANO

Transizione, ricerca dell’identità, smarrimento esistenziale e fluidità sono le parole d’ordine della Biennale Teatro di Venezia da poco conclusasi e per il secondo anno diretta da Gianni Forte e Stefano Ricci. Tematiche scomode che con coraggio gli artisti hanno portato sulla scena.

Leggi di più

PERCHÉ VALENCIA VALE!

Una città spagnola che non viene in mente subito come destinazione turistica LGBT ha, invece, molto da offrire per vivacità, attività culturali e tradizioni. Volutamente riluttante al turismo di massa, la terza città iberica più importante dopo Madrid e Barcellona accoglierà nel 2026 la dodicesima edizione dei Gay Games. Oltre la natia paella, a Valencia c’è proprio di più.

Leggi di più

ICONA NON CONFORME

Prima un libro, poi una serie TV e ora un testo teatrale ci fanno conoscere Anne Lister, intraprendente donna lesbica vissuta nell’Ottocento, diventata celebre per i suoi diari cifrati in cui annotava anche i dettagli erotici dei suoi amplessi e per il matrimonio con la compagna di vita, benedetto dalla chiesa inglese.

Leggi di più

ROSE FIORITE

La cultura omoerotica in Giappone ha una storia secolare, ma una presa di coscienza gay moderna iniziò solo nel 1971, in connessione con l’onda degli eventi succedutisi alle rivolte di Stonewall in varie parti del mondo. Fu la rivista Barazoku a gettare le fondamenta e ad aprire la strada. Il primo studio in lingua italiana a lei dedicato ci guida lungo quest’affascinante e inedito percorso.

Leggi di più
Caricamento in corso