Tag: rivista

EDIZIONI STRAORDINARIE

Onorare il proprio passato, analizzare il nostro sempre più poliedrico presente, immaginare altri futuri possibili. La redazione di “La Falla”, portale di cultura LGBT+ transfemminista del Cassero di Bologna, ha creato una collana editoriale a scadenza annuale. Un’inedita bussola per guidare la nostra comunità anche su strade troppo poco (di)battute.

Per saperne di più

UN AZULEJO ROSA

Tra le strade di Lisbona si aggira un destino inquieto e cinico, che decide di sconvolgere le esistenze di una donna e di suo figlio, che gioca con i sensi di colpa di un ex militare con scheletri nell’armadio, che farà incontrare questi due uomini intrecciando le loro vite in una catartica relazione sensuale al confine indefinito tra dolore e amore.

Per saperne di più

SCACCO MATTO ALL’HIV

Bisessuale, sieropositiva, con un passato di tossicodipendente, ladra, prostituta e carcerata. Una donna racconta senza sconti la sua vita oltre innumerevoli limiti, offrendoci uno spaccato dell’Italia degli anni ’90 che ci aiuta a capire cosa è stato il virus HIV in Italia e cosa significa oggi, quando ce lo stiamo quasi dimenticando.

Per saperne di più

A CHE GIOCO GIOCHIAMO?

Molto prima dell’arrivo dei videogames e dei cosiddetti gaymers, la cultura LGBT aveva contaminato il vasto universo dei giochi da tavolo conquistando, con risultati sorprendenti che continuano anche oggi, uno spazio alternativo di riconoscimento e di svago. Dalle parodie del Monopoli ai trivia game, passando per gli strapazzi dei fine settimana e nelle saune fino ai rifugiati LGBT, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Per saperne di più

THE RADIANT BABY

Gli anni ’80 furono il decennio che ha mandato in frantumi le divisioni elitarie tra cultura alta e cultura della strada, e in questo contesto Keith Haring inventò il suo linguaggio universale, fatto di segni immediatamente accessibili al pubblico di tutto il mondo e di ogni età. Il suo lavoro pop all’apparenza solo scanzonato, interrogava però anche alcune delle questioni urgenti del suo tempo, e purtroppo ancora del nostro, come omofobia, razzismo, distruzione ambientale, eccetera. Ritratto sfaccettato di un genio gay solitamente censurato al grande pubblico.

Per saperne di più

OH LÀ LÀ… JEAN PAUL GAULTIER!

Dopo gli incredibili successi a Parigi, Londra, Tokyo e altre importanti città, è partito da Milano il tour mondiale di uno spettacolo impossibile da qualificare: autobiografia, musical, passerella, attivismo politico LGBT… La vita e l’arte dello stilista “enfant terrible” della moda francese, che la regina delle icone gay Madonna ha definito #GENIUS.

Per saperne di più

A COLPI DI LACCA

Torna sui palchi italiani una rinnovata edizione dell’adattamento in musical di “Hairspray”, film del 1988 del regista gay di culto John Waters. Finalmente la parte della madre della protagonista è stata affidata a un’autentica drag queen e non a un attore eterosessuale, come capitò con John Travolta che nel remake cinematografico del 2007, basato sulla versione teatrale, interpretò il ruolo che in origine fu della mitica Divine.

Per saperne di più

DUE DAME NEL TERRORE

Ritorna in scena Alessandro Fullin e questa volta non rivisita con la consueta irriverenza un capolavoro letterario bensì ci conduce nel bel mezzo della Rivoluzione Francese, dove una duchessa nostalgica del passato e la figlia rischiano di lasciare la testa sulla ghigliottina dopo averla già persa per molti uomini.

Per saperne di più

IN OPPOSIZIONE

Presentato al 37° MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano il secondo film del regista iraniano in esilio Milad Alami ha come protagonista un uomo lacerato tra i valori familiari e la sua latente omosessualità, e si focalizza sulla drammatica condizione dei rifugiati in Svezia. Lo abbiamo intervistato.

Per saperne di più

LA REGINA DEI GHIACCI

Un docufilm su un giovane artista performativo queer mostra quanto può essere spaventosa, violenta e repressiva la cultura russa verso gay e persone gender non conforming, facendo anche riflettere sui confini invisibili degli spazi temporale e geografico. Ne abbiamo parlato a Milano con Agniia Galdanova, regista di “Queendom”.

Per saperne di più
Caricamento