VIAGGI

NIZZA TRADIZIONE DI BELLEZZA

La capitale della costa azzurra è entrata a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2021 come “Città del turismo invernale della Riviera”. La villeggiatura per le élites prima, il turismo democratico per tutti in seguito, e da tempo più recente quello inclusivo verso il segmento LGBT, confermano che Nizza è una destinazione speciale, da godersi in qualsiasi momento dell’anno.

LESBICHE

NOI LE LESBICHE

Attraverso un dialogo figurato tra una lesbica francese del 2022 e altre lesbiche che hanno vissuto in Europa fino a più di un secolo prima di lei, un ottimo documentario rimette la nostra storia nella corretta prospettiva. Il nostro incontro con la regista Marie Labory al 37° MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano.

TRANSGENERITÀ

UNA GIORNATA PARTICOLARE

Quante cose possono andare storte in 24 ore a un ragazzo trans e a cosa possono condurre? Lo scopre il protagonista del film “Mutt”, presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival 2023 e vincitore del premio lungometraggi al 37° MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano di Milano. Abbiamo intervistato il regista e l’attore protagonista.

MUSICA

L’ANELLO DI CONGIUNZIONE

Umberto Bindi fu un apprezzatissimo cantautore la cui carriera musicale fu stroncata dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo del 1961 per colpa dell’omofobia dell’epoca. Un libro ripercorre la sua storia analizzando anche i riferimenti al mondo LGBT presenti nella musica pop italiana fino al coming out di Tiziano Ferro.

CINEMA

IN OPPOSIZIONE

Presentato al 37° MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano il secondo film del regista iraniano in esilio Milad Alami ha come protagonista un uomo lacerato tra i valori familiari e la sua latente omosessualità, e si focalizza sulla drammatica condizione dei rifugiati in Svezia. Lo abbiamo intervistato.

QUEERTOPIE

LA REGINA DEI GHIACCI

Un docufilm su un giovane artista performativo queer mostra quanto può essere spaventosa, violenta e repressiva la cultura russa verso gay e persone gender non conforming, facendo anche riflettere sui confini invisibili degli spazi temporale e geografico. Ne abbiamo parlato a Milano con Agniia Galdanova, regista di “Queendom”.

TEATRO

VENEZIA, NAPOLI E NOI

Si sono da poco conclusi sia la Biennale Teatro di Venezia che il Campania Teatro Festival a Napoli, due prestigiose ribalte per artisti affermati e nuovi talenti da valorizzare sia italiani che stranieri. Abbiamo selezionato alcuni spettacoli che hanno affrontato temi vicini alla comunità LGBT con storie di coming out difficili, il legame con i genitori, il mondo e i rituali dei femminielli e le misteriose dinamiche del desiderio.

SALUTE

POSITIVAMENTE NORMALI

La prima rilevazione del virus HIV risale a 40 anni fa e da allora la realtà, e la sua relativa narrazione, sono passate da “sentenza rapida di morte” a “malattia non ancora guaribile con cui convivere senza trasmetterla”. Un documentario italiano racconta in modo inedito le vite ordinarie di quattro persone sieropositive molto diverse tra loro e non solo.

PORTFOLIO

ICONISSIME

Se vivete o passate da Milano e frequentate i locali LGBT della città, è molto probabile che abbiate visto le colorate illustrazioni di Simon TheGraphic, scatti fotografici famosi di persone famose reinterpretati con affascinante modernità.