VIAGGI
PERCHÉ VALENCIA VALE!
Una città spagnola che non viene in mente subito come destinazione turistica LGBT ha, invece, molto da offrire per vivacità, attività culturali e tradizioni. Volutamente riluttante al turismo di massa, la terza città iberica più importante dopo Madrid e Barcellona accoglierà nel 2026 la dodicesima edizione dei Gay Games. Oltre la natia paella, a Valencia c’è proprio di più.
POLITICA
UN ASSIST DALL’EUROPA
L’Europarlamento ha inaugurato la “transizione etica”, esortando gli Stati membri anche al riconoscimento dell'omogenitorialità su tutto il territorio dell'Unione Europea. Gli USA rispondono con il “Respect for Marriage Act”, l’ultimo miglio della lotta per l’uguaglianza. E l’Italia cosa farà?
CINEMA
LO SGUARDO DEGLI ALTRI
Un bellissimo film premiato al Festival di Cannes denuncia il potere velenoso dei condizionamenti sociali a cui tutti e tutte siamo sottoposti, soprattutto come persone LGBT, e casualmente anticipa una tragedia avvenuta in Francia, dove un tredicenne si è suicidato per l’omofobia vissuta a scuola.
LIBRI
C’È TUTTO UN MONDO INTORNO
Una madre fuori dai generi, una sorella gemella, un’amica del cuore e un bellissimo compagno di scuola dal cuore di ghiaccio… Esce finalmente in traduzione italiana un premiato romanzo di categoria “young adult” che racconta il primo amore di un adolescente gay.
PORTFOLIO
SCHIZZI DI GENIO
Skira Editore ha pubblicato un secondo libro dedicato a Tom of Finland, riunendo una selezione di bozzetti che servivano all’artista principalmente come disegni preparatori a mano libera per le opere finite. Il suo straordinario talento è qui presentato in una raccolta “immaginaria”, perché non esistente in realtà come corpo singolo.
QUEERTOPIE
IL CORAGGIO DELLA PRIMA VOLTA
Se il primo amore non si scorda mai, per le persone omosessuali si spesso si aggiunge il conflitto se tenere questo sentimento represso non solo per eventuale timidezza quanto per comprensibile mancanza di coraggio di esprimerlo pubblicamente. In un cortometraggio prodotto in Italia un regista rumeno propone la sua visione di questa esperienza.
CULTURA
CISGENDER A CHI?
Come aggettivo o come sostantivo, cisgender è diventato un termine onnipresente nelle comunicazioni a tematica LGBT. Ne conosciamo però le origini, e capiamo i limiti e le sfide che l’uso di questa espressione comporta? È un’ulteriore etichetta che rimette in equilibrio le differenze o un derogatorio simbolo di privilegio rispetto a chi si identifica nel ventaglio transgender?
SALUTE
POSITIVAMENTE NORMALI
La prima rilevazione del virus HIV risale a 40 anni fa e da allora la realtà, e la sua relativa narrazione, sono passate da “sentenza rapida di morte” a “malattia non ancora guaribile con cui convivere senza trasmetterla”. Un documentario italiano racconta in modo inedito le vite ordinarie di quattro persone sieropositive molto diverse tra loro e non solo.
LESBICHE
TALENTO ILLEGITTIMO
Una coraggiosa letterata lesbica insofferente alle regole fa dei suoi difetti e del suo pessimo carattere un’arma micidiale. Protetta e consigliata da Simone De Beauvoir, che ne riconosce lo straordinario talento, la ripubblicazione in italiano del suo romanzo più famoso permette di riscoprire la sua scrittura scandalosa ed estrema.