VIAGGI
NIZZA TRADIZIONE DI BELLEZZA
La capitale della costa azzurra è entrata a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2021 come “Città del turismo invernale della Riviera”. La villeggiatura per le élites prima, il turismo democratico per tutti in seguito, e da tempo più recente quello inclusivo verso il segmento LGBT, confermano che Nizza è una destinazione speciale, da godersi in qualsiasi momento dell’anno.
MUSICA
L’ANELLO DI CONGIUNZIONE
Umberto Bindi fu un apprezzatissimo cantautore la cui carriera musicale fu stroncata dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo del 1961 per colpa dell’omofobia dell’epoca. Un libro ripercorre la sua storia analizzando anche i riferimenti al mondo LGBT presenti nella musica pop italiana fino al coming out di Tiziano Ferro.
TEATRO
VENEZIA, NAPOLI E NOI
Si sono da poco conclusi sia la Biennale Teatro di Venezia che il Campania Teatro Festival a Napoli, due prestigiose ribalte per artisti affermati e nuovi talenti da valorizzare sia italiani che stranieri. Abbiamo selezionato alcuni spettacoli che hanno affrontato temi vicini alla comunità LGBT con storie di coming out difficili, il legame con i genitori, il mondo e i rituali dei femminielli e le misteriose dinamiche del desiderio.
TRANSGENERITA'
SENTIRSI UN UOMO
A distanza di otto anni Massimo D’Aquino pubblica il seguito del libro autobiografico che raccoglieva le esperienze e le battaglie di una persona transessuale FtM nata al finire degli anni ’60 in Italia. Una nuova presa di parola T che aggiunge un prezioso tassello al mosaico della nostra storia.
LESBICHE
LA VIOLONCELLISTA SENZA PAURA
Una musicista di enorme talento militò nella resistenza olandese contro l’invasione nazista durante la seconda guerra mondiale. Era ebrea da parte di padre, lesbica e insieme a un amico gay salvò la vita a migliaia di persone innocenti. Questa è la sua incredibile storia.
PORTFOLIO
ICONISSIME
Se vivete o passate da Milano e frequentate i locali LGBT della città, è molto probabile che abbiate visto le colorate illustrazioni di Simon TheGraphic, scatti fotografici famosi di persone famose reinterpretati con affascinante modernità.
QUEERTOPIE
VIVA JAMIE!
Dopo un debutto nazionale lo scorso anno a Roma, come prima tappa di una tournée è arrivata a Milano la versione italiana di "Everybody’s Talking About Jamie", spensierato musical basato sulla storia vera di un sedicenne inglese che da grande vuole fare la drag queen.
SALUTE
POSITIVAMENTE NORMALI
La prima rilevazione del virus HIV risale a 40 anni fa e da allora la realtà, e la sua relativa narrazione, sono passate da “sentenza rapida di morte” a “malattia non ancora guaribile con cui convivere senza trasmetterla”. Un documentario italiano racconta in modo inedito le vite ordinarie di quattro persone sieropositive molto diverse tra loro e non solo.
CINEMA
LACRIME DI COCCODRILLO
Arriva nelle sale il penultimo film di François Ozon, liberamente ispirato alla pellicola cult di Reiner Werner Fassbinder "Le lacrime amare di Petra von Kant". Il regista ambienta la vicenda non più nel mondo della moda ma in quello del cinema, e cambia il genere ai tre personaggi principali. Storia di passioni, omaggio e anche ritratto obiettivo, talvolta impietoso, del geniale regista tedesco.