Autore: Mario Cervio Gualersi

AMORE E MORTE DIETRO LE SBARRE

Ha vinto l’ambito premio Queer Lion alla 76a edizione della Mostra del Cinema di Venezia nell’ambito della Settimana della Critica. Il film “El príncipe” del regista cileno Sebastián Muñoz si svolge tra le mura di un carcere, teatro di sanguinose lotte di potere, dove si sviluppa la relazione tra un maturo boss e un seducente ventenne accusato di omicidio.

LEGGI TUTTO

IL SIPARIO SI RIALZA

Nonostante le avversità e le restrizioni causate dalla pandemia da Covid-19, le rassegne e i festival estivi si sono ripresentati all’appuntamento con il pubblico che vuole ritrovare le emozioni dello spettacolo dal vivo. Una panoramica sulle proposte più significative, dove non mancano temi importanti quali l’omofobia in America e in Europa, il confino degli omossessuali durante il regime fascista e la ricerca dell’amore ideale.

LEGGI TUTTO

GAMBERETTI IN SALSA ROSA

Una divertente commedia francese incentrata sulle peripezie di una squadra gay amatoriale di pallanuoto che all’improvviso si ritrova come allenatore un campione omofobo che deve rifarsi l’immagine per poter restare nella squadra nazionale. Dopo inevitabili scontri, riusciranno a convivere e a conquistare le finali ai Gay Games?

LEGGI TUTTO

ATTENTI ALLE MINE!

È stato un film che ha riscosso il consenso di gran parte della comunità LGBT e ora approda in palcoscenico: “Mine Vaganti” segna il battesimo di Ferzan Özpetek nella regia del teatro di prosa. Riviviamo il sofferto coming out di due fratelli gay tiranneggiati da un padre padrone e succubo dell’ipocrisia perbenista della provincia italiana, insieme a una mamma inconsolabile e una nonna lungimirante.

LEGGI TUTTO

UN TUFFO NEL PASSATO

Dopo Broadway anche il teatro italiano saluta il ritorno sulla scena di “The Boys in the Band”, pièce del ’68 di Mart Crowley, scritta alla vigilia della rivolta di Stonewall. Ne sono artefici Costantino della Gherardesca e Giorgio Bozzo che ci raccontano la movimentata serata di un gruppo di amici gay riuniti per festeggiare un compleanno, tra agnizioni, vendette, cattiverie e tanto bisogno di tenerezza e amore.

LEGGI TUTTO

PER SEMPRE DIVINA

Drusilla Foer dopo “Eleganzissima” torna in scena vestendo gli ambiziosi panni della dea Venere, quando, non più giovane, entra in conflitto con la bellissima Psiche di cui si è invaghito il figlio Cupido: tra le due sono scintille, tanto che la ritroviamo ai giorni nostri esule a Parigi a raccontarci la sua tumultuosa storia, tra una coppa di champagne, una messa in piega e una canzone cult di Gloria Gaynor.

LEGGI TUTTO

IL SEGRETO DI ANNA

Arriva sugli schermi La Favorita, l’ultimo film di Yorgos Lanthimos che ha collezionato 10 nominations all’Oscar. Racconta, con qualche libertà, la complessa vita della regina Anna Stuart e del suo coinvolgimento sentimentale ed erotico con due dame della sua corte, entrambe decise con ogni mezzo a conquistarne il cuore. Ne parlano il regista e la protagonista, Olivia Colman.

LEGGI TUTTO

TEATRO POP

Un festival teatrale di ampio respiro gestito da giovani artisti ad Alvito, nella Valle di Comino, giunge alla seconda edizione con l’intenzione di “tracciare un ponte tra le energie teatrali contemporanee e le realtà locali”.

LEGGI TUTTO

IL BELLO DI GIULIANA

Dopo due David di Donatello conquistati al cinema, Giuliana De Sio viene premiata Queen of Comedy dal Festival Mix di cinema gay lesbico e queer culture di Milano. Tema della nostra conversazione la sua lunga carriera, il legame con la comunità gay stabilito attraverso i suoi personaggi estremi e mai convenzionali, le istanze femministe e il ritorno sulla scena.

LEGGI TUTTO

IL SIPARIO SI ALZA IN CALABRIA

Primavera dei teatri, il festival che per una settimana anima il borgo di Castrovillari, compie 20 anni e li festeggia con un’edizione di alto profilo che vede schierati i nomi più significativi del nuovo teatro e della sperimentazione: da Roberto Latini a Dario De Luca, Michele Santeramo, Carullo Minasi, Davide Carnevali, Kronoteatro e molti altri, tutti impegnati a far conoscere in prima o anteprima nazionale le loro ultime creazioni. Tra i molti temi non mancano la libertà d’espressione e le differenze sessuali.

LEGGI TUTTO