Categoria: Teatro

VENEZIA, NAPOLI E NOI

Si sono da poco conclusi sia la Biennale Teatro di Venezia che il Campania Teatro Festival a Napoli, due prestigiose ribalte per artisti affermati e nuovi talenti da valorizzare sia italiani che stranieri. Abbiamo selezionato alcuni spettacoli che hanno affrontato temi vicini alla comunità LGBT con storie di coming out difficili, il legame con i genitori, il mondo e i rituali dei femminielli e le misteriose dinamiche del desiderio.

Leggi di più

INCANTI DAL PROFONDO SUD

Calabria e Sicilia sono state lo scenario di due importanti festival estivi: a Castrovillari “Primavera dei Teatri” e a Siracusa il ciclo delle tragedie e commedie al Teatro Greco. Nel primo un mix di nuova drammaturgia, teatro civile e tematiche LGBT. Nel secondo il debutto di “La Pace” di Aristofane, messa in scena dopo cento anni e diretta da Daniele Salvo che ci parla del suo incontro artistico con Genet e Pasolini e dei suoi maestri Ronconi e Proietti.

Leggi di più

COMMEDIE E TRAGEDIE

Una romantica storia d’amore tra due ragazzi d’oggi in Italia, le colpe di una società ipocrita dopo la scoperta dell’omicidio di un adolescente in Spagna, un ménage lesbico nell’America di fine Ottocento. La scena teatrale offre agli spettatori interessanti sguardi inconsueti sulle nostre realtà.

Leggi di più

NEI LABIRINTI DELLA TRANSIZIONE

La tormentata vicenda di un adolescente che intende cambiare genere, narrata nel romanzo di Silvia Ferreri “La madre di Eva”, diventa una pièce teatrale adattata, diretta e interpretata da Stefania Rocca. Al suo fianco sul palco due ragazzi che stanno affrontando lo stesso percorso. Abbiamo incontrato l’attrice in occasione del debutto nazionale.

Leggi di più

LE MOLTE FACCE DELL’AMORE

Tre storie ambientate in epoche diverse approdano sulla scena affrontando gli eterni e spinosi temi della passione, del rifiuto da parte di chi si ama, i nodi e i segreti celati nell’ambito della famiglia, la gelosia e la cieca violenza. Ne abbiamo parlano con gli stessi artisti.

Leggi di più

SOTTO PRESSIONE

Costringendoci a rimanere chiusi in casa, la pandemia da Covid 19 intensificò i rapporti con noi stessi e le altre persone presenti nei medesimi spazi condivisi. Un dramma teatrale mette in scena le dinamiche di una coppia gay in doloroso triangolo con la malattia della depressione.

Leggi di più

GENERI E IDENTITÀ IN DISCUSSIONE

Performer transessuali e travestiti sono i protagonisti di uno spettacolo cult che dopo dieci anni torna in scena, con loro ormai anziani, ma dal magnetismo immutato. In un altro lavoro una donna si appresta ad affrontare la transizione e la sua esperienza intreccia anche memoria storica e identità politica.

Leggi di più

FERITE DEL CUORE E DELLA TERRA

L’amore celebrato in tutte le sue accezioni e variabili è stato al centro degli spettacoli del Ginesiofest, ospitato in un incantevole borgo delle Marche: drammi e passioni che spaziano da Shakespeare al nostro presente. Ne abbiamo parlato con Remo Girone e il direttore Leonardo Lidi.

Leggi di più

MITI E FANTASMI SEMPRE ATTUALI

Dalla danza iraniana in drag di una compagnia svedese a quella radicalmente queer di un gruppo danese, e non manca una coreografia italiana per due danzatori senza veli. Un omaggio a Pippo Del Bono e un’intensa interpretazione di Anna Buonaiuto: questo e molto altro a Kilowatt Festival.

Leggi di più

NAPOLI CALEIDOSCOPIO DI VOCI

Forte di un cartellone che comprende le più importanti discipline artistiche, il Campania Teatro Festival si conferma una delle più attrattive rassegne estive. In questa edizione abbiamo visto, tra gli altri, due spettacoli dedicati a Pier Paolo Pasolini e un’originale rivisitazione della tragedia greca con interpreti transessuali.

Leggi di più
Caricamento in corso