Categoria: Queertopie

VIVA JAMIE!

Dopo un debutto nazionale lo scorso anno a Roma, come prima tappa di una tournée è arrivata a Milano la versione italiana di “Everybody’s Talking About Jamie”, spensierato musical basato sulla storia vera di un sedicenne inglese che da grande vuole fare la drag queen.

Leggi di più

IL CORAGGIO DELLA PRIMA VOLTA

Se il primo amore non si scorda mai, per le persone omosessuali si spesso si aggiunge il conflitto se tenere questo sentimento represso non solo per eventuale timidezza quanto per comprensibile mancanza di coraggio di esprimerlo pubblicamente. In un cortometraggio prodotto in Italia un regista rumeno propone la sua visione di questa esperienza.

Leggi di più

ROSE FIORITE

La cultura omoerotica in Giappone ha una storia secolare, ma una presa di coscienza gay moderna iniziò solo nel 1971, in connessione con l’onda degli eventi succedutisi alle rivolte di Stonewall in varie parti del mondo. Fu la rivista Barazoku a gettare le fondamenta e ad aprire la strada. Il primo studio in lingua italiana a lei dedicato ci guida lungo quest’affascinante e inedito percorso.

Leggi di più

COME CAMBIA IL TEMPO

Nel 2019 l’elezione della prima persona transgender in Italia alla carica di Sindaco fece, per questo motivo, il giro del mondo. Un documentario racconta in dettaglio come un gruppo di cittadini, anche alleati LGBT, ha cambiato in modo clamoroso il corso della (nostra) storia.

Leggi di più

SISSIGNORE, NOSSIGNORE

Le chiusure forzate in casa hanno spronato anche la rivalorizzazione della libertà personale. Così, tra un lockdown e l’altro, c’è stato chi ha deciso di scommettere sulla fantasia erotica unita al senso dello stile italiano per lanciare un nuovo ed eccitante marchio di accessori leather, fetish e BDSM.

Leggi di più

NIENTE SESSO SIAMO TRANS/QUEER

“Niente sesso, siamo inglesi” è il titolo di una commedia degli anni ’70, che presentava al mondo il modo in cui i britannici vorrebbero essere identificati: un popolo pudibondo. Cosa comporta nell’universo LGBT, invece, rinunciare al piacere fisico e soprattutto cercare di obbligare altre persone LGBT a farlo?

Leggi di più

LE PAROLE PER DIRSI

Il/la regista di un cortometraggio iraniano, passato in rassegna quest’anno per tre dei più importanti festival di cinema LGBT italiani, sceglie una prospettiva radicalmente intima e autobiografica per denunciare temi quali la violenza sessuale, il potere e i tabù creati dal sistema politico eteropatriarcale, inserendosi anche nel dibattito sull’identità di genere.

Leggi di più

AVANTI A MANCINA!

Perché essere orgogliosi di una sola variante biologica quando ne hai due? I meccanismi di discriminazione contro il mancinismo e l’omosessualità hanno più punti in comune di quanto non si immagini, e nel dibattito sulla “teoria del gender” c’è chi non si è lasciato sfuggire la cosa.

Leggi di più

A CHE GIOCO GIOCHIAMO?

Molto prima dell’arrivo dei videogames e dei cosiddetti gaymers, la cultura LGBT aveva contaminato il vasto universo dei giochi da tavolo conquistando, con risultati sorprendenti, uno spazio alternativo di riconoscimento e di svago.

Leggi di più
Caricamento in corso