TUTTI CONTRO LA “T”
La destra ultraconservatrice e razzista, a corto di “mostri” da additare per disseminare paura e raccogliere consenso, ha trovato un nuovo nemico: le persone transgender.
Per saperne di piùLa destra ultraconservatrice e razzista, a corto di “mostri” da additare per disseminare paura e raccogliere consenso, ha trovato un nuovo nemico: le persone transgender.
Per saperne di piùL’Europarlamento ha inaugurato la “transizione etica”, esortando gli Stati membri anche al riconoscimento dell’omogenitorialità su tutto il territorio dell’Unione Europea. Gli USA rispondono con il “Respect for Marriage Act”, l’ultimo miglio della lotta per l’uguaglianza. E l’Italia cosa farà?
Per saperne di piùdi Marco Albertini | Politica
Nel cinquantenario della nascita del movimento omosessuale italiano, perché all’inizio si chiamava così, un giornalista che non si definisce un attivista pubblica un libro di storie e non di Storia, intervistando persone LGBT che lo hanno affascinato e di cui lo affascinava la vita di militanza. Prospettive di parte, perché non è tutt’oro ciò che luccica.
Per saperne di piùUna favola che s’ispira all’omogenitorialità in natura, perché questo è un comportamento riscontrabile in più specie animali. In Australia una coppia di cigni neri maschi si troverà a difendere la propria famiglia dalle insidie più disparate, facendo così arrivare a noi esseri umani importanti messaggi di solidarietà, etica e amore.
Per saperne di piùdi Daniela Danna | Politica
Il dibattito italiano su unioni civili, omogenitorialità e stepchild adoption è stato impervio e non si è del tutto concluso. La sociologa Daniela Danna pone una domanda non retorica: in tutto questo dove sono le donne, le lesbiche, le madri?
Per saperne di piùdi Daniela Danna | Politica
2.1. Dove sono le madri lesbiche? ; 3. Il percorso istituzionale verso le unioni civili
Per saperne di piùdi Daniela Danna | Politica
4. Il dibattito sulla “stepchild adoption”;
Per saperne di piùdi Giorgio Ghibaudo | Libri
Mettersi a produrre frutta o verdura in casa è un gioco da ragazzi, anzi da bambini, soprattutto se c’è chi ti insegna a farlo passo a passo, con amore e senza stereotipi di genere. Dalla Svezia un bell’esempio di civiltà sotto forma di favola moderna.
Per saperne di piùdi Daniela Danna | Politica
La trascrizione all’anagrafe italiana di figliolanza nata “ufficialmente” da due uomini si inserisce con forza nel dibattito sulla GPA, gestazione per altri. L’opinione della sociologa Daniela Danna.
Per saperne di più