Tag: terapie riparative

RACCONTI DISATTENTI

L’editoria italiana rivolta alla gioventù presenta una positiva ma timida apertura alle tematiche LGBT. I libri per bambini e bambine però sono scelti e comprati dai genitori o da persone adulte principalmente eterosessuali. Che cosa succede quando parlano di sviluppi atipici dell’identità di genere?

Leggi di più

UNA PRECISA RESPONSABILITÀ

Un libro per ragazzi sfrutta in maniera non approfondita il grave tema delle terapie riparative come aggancio letterario per una storia che ha per protagonista un ragazzo gay di diciassette anni. Un’appropriazione culturale indebita crea un’imprudente deformazione di una nostra realtà che fa scattare un campanello d’allarme: siamo in grado di far capire i nostri problemi?

Leggi di più

STRANI GIORNI

Che cosa resterà di noi come popolazione o comunità o movimento LGBT (e altre lettere) a seguito della (prima) ondata della pandemia da coronavirus? Impossibile dare una risposta esaustiva o precisa, ma alcune riflessioni sono auspicabili.

Leggi di più

RICONVERTIRSI ALLA VITA

Tratto dal libro “Boy Erased: A Memoir of Identity, Faith and Family”, esce al cinema il 14 marzo “Vite Cancellate” del regista Joel Edgerton. La pellicola distribuita da Universal Pictures Italia ripercorre l’esperienza delle cosiddette terapie riparative, che promettono di “curarsi” dall’omosessualità per riemergere eterosessuali.

Leggi di più

UNA PROMESSA CHE NON SI MANTIENE

La devastante esperienza delle terapie riparative che giurano di poter “guarire dall’omosessualità” attraverso la preghiera in “La diseducazione di Cameron Post”, un epico romanzo da cui è stato tratto l’omonimo film che ha trionfato al Sundance Festival.

Leggi di più
Caricamento in corso