TUTTI CONTRO LA “T”
La destra ultraconservatrice e razzista, a corto di “mostri” da additare per disseminare paura e raccogliere consenso, ha trovato un nuovo nemico: le persone transgender.
Per saperne di piùLa destra ultraconservatrice e razzista, a corto di “mostri” da additare per disseminare paura e raccogliere consenso, ha trovato un nuovo nemico: le persone transgender.
Per saperne di piùDa sottocultura underground della comunità gay maschile a fenomeno pop globale, oramai quasi chiunque sa chi o cos’è una “drag queen”. Un libro illustrato prova a ripercorrere la storia di questo modo di espressione personale assurto a forma d’arte, non centrando proprio in pieno il suo obiettivo e facendo alzare il livello di attenzione su minacce in avvicinamento verso l’universo LGBT.
Per saperne di piùCome aggettivo o come sostantivo, cisgender è diventato un termine onnipresente nelle comunicazioni a tematica LGBT. Ne conosciamo però le origini, e capiamo i limiti e le sfide che l’uso di questa espressione comporta? È un’ulteriore etichetta che rimette in equilibrio le differenze o un derogatorio simbolo di privilegio rispetto a chi si identifica nel ventaglio transgender?
Per saperne di piùdi Marco Albertini | Lesbiche
Cos’è la comunità LGBT a fine 2020? È possibile averne una definizione inclusiva di tutte le possibili sfumature oramai presenti o, considerando gli attacchi e i commenti indirizzati ad ArciLesbica dopo una sua recente presa di posizione, è ora che capiamo che “non c’è più rispetto neanche tra di noi”, usando un verso di Zucchero Sugar Fornaciari? Abbiamo intervistato la presidente Cristina Gramolini.
Per saperne di piùIl/la regista di un cortometraggio iraniano, passato in rassegna quest’anno per tre dei più importanti festival di cinema LGBT italiani, sceglie una prospettiva radicalmente intima e autobiografica per denunciare temi quali la violenza sessuale, il potere e i tabù creati dal sistema politico eteropatriarcale, inserendosi anche nel dibattito sull’identità di genere.
Per saperne di più