Tag: lgbt

EDIZIONI STRAORDINARIE

Onorare il proprio passato, analizzare il nostro sempre più poliedrico presente, immaginare altri futuri possibili. La redazione di “La Falla”, portale di cultura LGBT+ transfemminista del Cassero di Bologna, ha creato una collana editoriale a scadenza annuale. Un’inedita bussola per guidare la nostra comunità anche su strade troppo poco (di)battute.

Per saperne di più

A CHE GIOCO GIOCHIAMO?

Molto prima dell’arrivo dei videogames e dei cosiddetti gaymers, la cultura LGBT aveva contaminato il vasto universo dei giochi da tavolo conquistando, con risultati sorprendenti che continuano anche oggi, uno spazio alternativo di riconoscimento e di svago. Dalle parodie del Monopoli ai trivia game, passando per gli strapazzi dei fine settimana e nelle saune fino ai rifugiati LGBT, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Per saperne di più

MONARCHIE SOTTO ATTACCO

Da sottocultura underground della comunità gay maschile a fenomeno pop globale, oramai quasi chiunque sa chi o cos’è una “drag queen”. Un libro illustrato prova a ripercorrere la storia di questo modo di espressione personale assurto a forma d’arte, non centrando proprio in pieno il suo obiettivo e facendo alzare il livello di attenzione su minacce in avvicinamento verso l’universo LGBT.

Per saperne di più

STREGATI DALLA LUNA

Abbiamo incontrato Nehellenia, la rappresentante italiana alla prima edizione di “Ru Paul’s Drag Race Global All Stars”, in occasione della serata di chiusura della 38a edizione del MiX Festival di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano. Come ci ha lei stessa confermato siamo stati i primi al mondo a intervistarla a quattr’occhi. Let’s spill the tea!

Per saperne di più

OMOFOBI: CATEGORIA A RISCHIO

Molte vicende e spunti a tema LGBT nell’ultima edizione della Biennale Teatro da poco conclusasi a Venezia. Dalle feroci punizioni inflitte ai sospettati di omofobia da parte di una gang queer che ricorda il modello di quella di “Arancia meccanica”, al bullismo tra persone disabili, fino alla relazione tra un maturo europeo e un giovane arabo.

Per saperne di più

VERE LESBICHE NELLA VERA STORIA

Per ogni singola lettera che compone la comunità LGBT è molto importante fare ricerca sulle proprie radici e riappropriarsi delle narrazioni che la concernono. La Storia scritta da uomini eterosessuali, infatti, ha spesso e volentieri cancellato, sotterrato o modificato come meglio loro conveniva le spesso poche informazioni disponibili. Un libro riporta alla realtà donne che amarono altre donne ribaltando molte situazioni.

Per saperne di più

UNA GIORNATA PARTICOLARE

Quante cose possono andare storte in 24 ore a un ragazzo trans e a cosa possono condurre? Lo scopre il protagonista del film “Mutt”, presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival 2023 e vincitore del premio lungometraggi al 37° MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano di Milano. Abbiamo intervistato il regista e l’attore protagonista.

Per saperne di più

COMMEDIE E TRAGEDIE

Una romantica storia d’amore tra due ragazzi d’oggi in Italia, le colpe di una società ipocrita dopo la scoperta dell’omicidio di un adolescente in Spagna, un ménage lesbico nell’America di fine Ottocento. La scena teatrale offre agli spettatori interessanti sguardi inconsueti sulle nostre realtà.

Per saperne di più

L’ANELLO DI CONGIUNZIONE

Umberto Bindi fu un apprezzatissimo cantautore la cui carriera musicale fu stroncata dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo del 1961 per colpa dell’omofobia dell’epoca. Un libro ripercorre la sua storia analizzando anche i riferimenti al mondo LGBT presenti nella musica pop italiana fino al coming out di Tiziano Ferro.

Per saperne di più
Caricamento