Tag: lgbt

L’ANELLO DI CONGIUNZIONE

Umberto Bindi fu un apprezzatissimo cantautore la cui carriera musicale fu stroncata dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo del 1961 per colpa dell’omofobia dell’epoca. Un libro ripercorre la sua storia analizzando anche i riferimenti al mondo LGBT presenti nella musica pop italiana fino al coming out di Tiziano Ferro.

Leggi di più

MILANO: NON PERVENUTA

Milano è davvero una metropoli accogliente e vicina alla popolazione arcobaleno, o non è tutt’oro ciò che si fa luccicare davanti ai nostri occhi? Il passaggio (quasi) in città della 38a edizione del più importante convegno mondiale sul turismo LGBT offre l’occasione di fare luce su qualche zona d’ombra.

Leggi di più

LO SGUARDO DEGLI ALTRI

Un bellissimo film premiato al Festival di Cannes denuncia il potere velenoso dei condizionamenti sociali a cui tutti e tutte siamo sottoposti, soprattutto come persone LGBT, e casualmente anticipa una tragedia avvenuta in Francia, dove un tredicenne si è suicidato per l’omofobia vissuta a scuola.

Leggi di più

UN ASSIST DALL’EUROPA

L’Europarlamento ha inaugurato la “transizione etica”, esortando gli Stati membri anche al riconoscimento dell’omogenitorialità su tutto il territorio dell’Unione Europea. Gli USA rispondono con il “Respect for Marriage Act”, l’ultimo miglio della lotta per l’uguaglianza. E l’Italia cosa farà?

Leggi di più

C’È TUTTO UN MONDO INTORNO

Una madre fuori dai generi, una sorella gemella, un’amica del cuore e un bellissimo compagno di scuola dal cuore di ghiaccio… Esce finalmente in traduzione italiana un premiato romanzo di categoria “young adult” che racconta il primo amore di un adolescente gay.

Leggi di più

MOLTO PIÙ CHE UN COLORE

In un documentario senza censure né pregiudizi Porpora Marcasciano si racconta condividendo anche alcuni dei suoi filmati più privati. La storia piena di favolosità di una tra le più carismatiche figure del movimento LGBT italiano, che ancora esercita un’influenza essenziale nelle nostre esistenze.

Leggi di più

ROSE FIORITE

La cultura omoerotica in Giappone ha una storia secolare, ma una presa di coscienza gay moderna iniziò solo nel 1971, in connessione con l’onda degli eventi succedutisi alle rivolte di Stonewall in varie parti del mondo. Fu la rivista Barazoku a gettare le fondamenta e ad aprire la strada. Il primo studio in lingua italiana a lei dedicato ci guida lungo quest’affascinante e inedito percorso.

Leggi di più

UNA VITA SFRONTATA

Un testo teatrale inglese fa conoscere, soprattutto alle giovani generazioni, Quentin Crisp, a torto quasi dimenticato pur essendo stato un’icona della trasgressione sin dal primo Novecento, quando non esisteva il coming out e la sola effemminatezza era causa di emarginazione e abusi. Luca Toracca gli dà voce e corpo sulla scena.

Leggi di più

CISGENDER A CHI?

Come aggettivo o come sostantivo, cisgender è diventato un termine onnipresente nelle comunicazioni a tematica LGBT. Ne conosciamo però le origini, e capiamo i limiti e le sfide che l’uso di questa espressione comporta? È un’ulteriore etichetta che rimette in equilibrio le differenze o un derogatorio simbolo di privilegio rispetto a chi si identifica nel ventaglio transgender?

Leggi di più

COSA C’È CHE NON (SCH)VA?

Un altro anno è trascorso e nell’universo LGBT di cose ne sono accadute molte. Parlare di tutto è certamente impossibile, ma riflessioni se ne possono fare anche se soggettive e immancabilmente parziali, tra il serio e il faceto pur se abbiamo ben pochi motivi per ridere.

Leggi di più
Caricamento in corso