Tag: pride magazine

IN OPPOSIZIONE

Presentato al 37° MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano il secondo film del regista iraniano in esilio Milad Alami ha come protagonista un uomo lacerato tra i valori familiari e la sua latente omosessualità, e si focalizza sulla drammatica condizione dei rifugiati in Svezia. Lo abbiamo intervistato.

Leggi di più

LA REGINA DEI GHIACCI

Un docufilm su un giovane artista performativo queer mostra quanto può essere spaventosa, violenta e repressiva la cultura russa verso gay e persone gender non conforming, facendo anche riflettere sui confini invisibili degli spazi temporale e geografico. Ne abbiamo parlato a Milano con Agniia Galdanova, regista di “Queendom”.

Leggi di più

NOI LE LESBICHE

Attraverso un dialogo figurato tra una lesbica francese del 2022 e altre lesbiche che hanno vissuto in Europa fino a più di un secolo prima di lei, un ottimo documentario rimette la nostra storia nella corretta prospettiva. Il nostro incontro con la regista Marie Labory al 37° MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano.

Leggi di più

UNA GIORNATA PARTICOLARE

Quante cose possono andare storte in 24 ore a un ragazzo trans e a cosa possono condurre? Lo scopre il protagonista del film “Mutt”, presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival 2023 e vincitore del premio lungometraggi al 37° MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano di Milano. Abbiamo intervistato il regista e l’attore protagonista.

Leggi di più

VENEZIA, NAPOLI E NOI

Si sono da poco conclusi sia la Biennale Teatro di Venezia che il Campania Teatro Festival a Napoli, due prestigiose ribalte per artisti affermati e nuovi talenti da valorizzare sia italiani che stranieri. Abbiamo selezionato alcuni spettacoli che hanno affrontato temi vicini alla comunità LGBT con storie di coming out difficili, il legame con i genitori, il mondo e i rituali dei femminielli e le misteriose dinamiche del desiderio.

Leggi di più

INCANTI DAL PROFONDO SUD

Calabria e Sicilia sono state lo scenario di due importanti festival estivi: a Castrovillari “Primavera dei Teatri” e a Siracusa il ciclo delle tragedie e commedie al Teatro Greco. Nel primo un mix di nuova drammaturgia, teatro civile e tematiche LGBT. Nel secondo il debutto di “La Pace” di Aristofane, messa in scena dopo cento anni e diretta da Daniele Salvo che ci parla del suo incontro artistico con Genet e Pasolini e dei suoi maestri Ronconi e Proietti.

Leggi di più

COMMEDIE E TRAGEDIE

Una romantica storia d’amore tra due ragazzi d’oggi in Italia, le colpe di una società ipocrita dopo la scoperta dell’omicidio di un adolescente in Spagna, un ménage lesbico nell’America di fine Ottocento. La scena teatrale offre agli spettatori interessanti sguardi inconsueti sulle nostre realtà.

Leggi di più

NIZZA TRADIZIONE DI BELLEZZA

La capitale della costa azzurra è entrata a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2021 come “Città del turismo invernale della Riviera”. La villeggiatura per le élites prima, il turismo democratico per tutti in seguito, e da tempo più recente quello inclusivo verso il segmento LGBT, confermano che Nizza è una destinazione speciale, da godersi in qualsiasi momento dell’anno.

Leggi di più

LACRIME DI COCCODRILLO

Arriva nelle sale il penultimo film di François Ozon, liberamente ispirato alla pellicola cult di Reiner Werner Fassbinder “Le lacrime amare di Petra von Kant”. Il regista ambienta la vicenda non più nel mondo della moda ma in quello del cinema, e cambia il genere ai tre personaggi principali. Storia di passioni, omaggio e anche ritratto obiettivo, talvolta impietoso, del geniale regista tedesco.

Leggi di più

L’ANELLO DI CONGIUNZIONE

Umberto Bindi fu un apprezzatissimo cantautore la cui carriera musicale fu stroncata dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo del 1961 per colpa dell’omofobia dell’epoca. Un libro ripercorre la sua storia analizzando anche i riferimenti al mondo LGBT presenti nella musica pop italiana fino al coming out di Tiziano Ferro.

Leggi di più
Caricamento in corso