Tag: Queer

DOUCE FRANCE

Affascinato dalla cultura pop, dagli stereotipi e dalle questioni di genere, il ventaglio degli scatti di Romain Berger comprende il camp, il kitsch, l’ironia, l’erotismo, la destrutturazione dello sguardo altrui, l’artificio e l’attenzione al dettaglio. Vi sproniamo a cercare le ispirazioni estetiche che nutrono la sua visione fotografica.

Leggi di più

CISGENDER A CHI?

Come aggettivo o come sostantivo, cisgender è diventato un termine onnipresente nelle comunicazioni a tematica LGBT. Ne conosciamo però le origini, e capiamo i limiti e le sfide che l’uso di questa espressione comporta? È un’ulteriore etichetta che rimette in equilibrio le differenze o un derogatorio simbolo di privilegio rispetto a chi si identifica nel ventaglio transgender?

Leggi di più

COSA C’È CHE NON (SCH)VA?

Un altro anno è trascorso e nell’universo LGBT di cose ne sono accadute molte. Parlare di tutto è certamente impossibile, ma riflessioni se ne possono fare anche se soggettive e immancabilmente parziali, tra il serio e il faceto pur se abbiamo ben pochi motivi per ridere.

Leggi di più

DUE CUORI IN BALLO

Igor & Moreno, ballerini e coppia artistica e nella vita, hanno presentato a Napoli una loro celebre coreografia nel corso dell’ultima sezione di Campaniateatrofestival dedicata alla danza contemporanea, che ha offerto un’avvincente sguardo anche su altri nostri giovani talenti.

Leggi di più

MOLTO RUMORE PER NOI

La loro perfomance sul palco del teatro Strehler ha chiuso le esibizioni musicali ospitate dal 35° Festival MIX di Milano, mandando il pubblico in visibilio. I Melancholia, per noi i vincitori morali dell’edizione di X Factor Italia più queer fino a ora, ci hanno aperto i loro cuori e le loro menti.

Leggi di più

INTOLLERANZE UMANE

Due ragazze lesbiche, un gruppo di neonazisti con leader vegano, quattro genitori scambisti, un ex fidanzato ancora innamorato, politica, religione, famiglia… Un regista finlandese di culto prende questi ingredienti e li frulla aggiungendo umorismo, iconoclastia e violenza quanto basta, portando sugli schermi una satira pungente della contemporaneità.

Leggi di più

EFFETTO BOOMERANG

Esistono questioni a tema transgender alquanto ostiche da comprendere, e i dibatti che ne seguono diventano spesso talmente polarizzati e divisivi da creare tentativi di manipolazione che rasentano la caccia alle streghe invece che confronto e dialogo. In Gran Bretagna questo vento sta iniziando a cambiare direzione.

Leggi di più

FROCI E NORMALI

Agarthi, un regno leggendario che si troverebbe all’interno della terra, è stato la fonte d’ispirazione per il secondo lavoro discografico di Sem&Stènn, un concept album tutto cantato in italiano, che segna un’importante svolta artistica per il duo. Li abbiamo incontrati ancora per parlare di musica, di fluidità di genere e del nostro futuro.

Leggi di più

LEGGE ZAN E IDENTITÀ DI GENERE

Come difendere i nostri diritti se si cambiano le definizioni delle parole che ci riguardano, o peggio se non si trova un accordo condiviso sul loro significato e valore? Un commento autorevole sull’affossamento del DDL Zan e la questione ingarbugliata dell’identità di genere.

Leggi di più

LET’S DANCE

Presentato al Festival Gender Bender di Bologna e al MIX Festival di Milano, il vincitore dell’ottava edizione di “Italian Council”, programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo, racconta di un futuro distopico e caleidoscopico per la ricchezza di citazioni LGBT. Benvenute e benvenuti alla discoteca Babilonia.

Leggi di più
Caricamento in corso